Mettiamo che tu non voglia passare tutto il giorno al mare: puoi trascorrere comunque delle belle vacanze in Toscana, anche se hai una disabilità? Secondo noi, assolutamente sì. Oltre che lo splendido (e accessibile) mare della Maremma, ci sono tante altre cose da vedere e da fare.
In questo articolo ci concentreremo proprio sul turismo accessibile in Toscana, andando oltre le

Toscana turismo accessibile
Escursioni per chi è in sedia a rotelle
La Toscana ha un incredibile patrimonio naturale che si estende soprattutto tra colline e montagne. Escluse le aree di mare, la Regione offre circa 230mila ettari di parchi ed aree protette; al loro interno puoi trovare dalle aree lacustri fino ai castagneti millenari, con una varietà rara da vedere altrove.
Alcuni parchi propongono sentieri adatti anche a chi è in sedia a rotelle, affinché le escursioni siano accessibili a tutti. Vediamo quali sono le mete più interessanti.
- Sentiero faunistico forestale, nel Parco Naturale della Maremma. Il percorso attraversa un bosco di sughere e roverelle secolari abitato da daini, qualcuno dei quali si farà sicuramente vedere da lontano.
- Itinerario Foce dell’Ombrone, sempre nel Parco Naturale della Maremma. Questa volta, si passa attraverso la Pineta Ducale per arrivare alla foce del fiume Ombrone, casa di un’enorme varietà di uccelli e piante.
- Aree limitrofe ai Comuni del Monte Pisano interessate dal progetto Itinera Romanica. Facendo domanda all’Ufficio IAT di Lucca si può richiedere una E-Joëlette, ovvero una carrozzina per il trekking.
- Tombolo della Feniglia, nella Riserva Forestale di Protezione “Duna Feniglia”. In collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, il Corpo forestale di Follonica ha progettato un percorso adatto a persone non vedenti o in sedia a rotelle. Questo si snoda attraverso una pineta e costeggia la laguna.
Centri termali accessibili
Dopo le escursioni in giro per la Toscana, un bel giro alle terme è quello che ci vuole. L’acqua termale è infatti nota per i suoi tanti benefici sulla salute, tant’è che moltissime persone visitano le terme anche per motivi di salute.
In Toscana, le migliori terme senza barriere architettoniche sono le Terme di Montepulciano e le Terme di Saturnia. Entrambe le strutture sono dotate di dispositivi per agevolare l’ingresso in acqua, oltre che di passerelle e ascensori per chi si muove in sedia a rotelle.
Benché le vasche termali siano il loro punto di forza, le due strutture propongono un ampio ventaglio di servizi. Insieme all’ingresso nelle zone benessere, puoi prenotare anche massaggi e trattamenti di bellezza e/o rilassanti: l’ideale se vuoi coccolarti un po’.
Musei aderenti al progetto Welcome
Il progetto WELCOME (We Encourage Living Collective Open Museums Experiences) organizza visite guidate nei musei dedicate alle persone con disabilità cognitiva e/o fisica. Questi percorsi facilitano l’interazione con le opere d’arte e la loro comprensione, rendendole accessibili anche a chi non le può vedere o soffre di altre problematiche.
Anche se non aderiscono specificatamente al progetto, tutti i principali musei toscani sono dotati di rampe di accesso e di ascensori. Inoltre, gli Uffizi offrono un percorso tattile per ciechi e ipovedenti. Puoi trovare qualcosa di simile anche nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore e nel Museo d’arte per bambini di Siena.
Hotel sul mare per disabili
Va bene, avevamo detto che il turismo accessibile in Toscana non dev’essere per forza sinonimo di mare. D’altra parte, sarebbe davvero un peccato non approfittare di spiagge così belle!
Se cerchi una casa vacanze, abbiamo già parlato delle villette accessibili in Maremma. Altrimenti, puoi optare per una camera in un albergo di Marina di Grosseto. L’hotel è dotato di camere matrimoniali accessibili anche alle persone disabili, con bagno attrezzato e maniglioni. Ciascuna camera accessibile è comunicante con una camera singola tradizionale, pensata per eventuali accompagnatori.
L’albergo è a pochi metri da una spiaggia convenzionata attrezzata per persone con disabilità. Le passerelle arrivano fino agli ombrelloni ed è disponibile una sedia JOB per fare il bagno; proprio quello che serve, dopo tante attività.
Ti interessa visionare foto, descrizioni e prezzi?