spiaggia accessibile in calabria

2017 – Il progetto ha mirato all’abbattimento delle barriere architettoniche attraverso la predisposizione di percorsi obbligati di idonea dimensione. Una reale spiaggia accessibile in Calabria ha così preso vita. Percorsi facilitati posizionati direttamente sui tratti di spiaggia, a partire dalle aree parcheggio sino all’area ombrelloni ed al bagnasciuga. Vai alla pagina Facebook ufficiale del Valentino Beach Club 

La presenza di Operatori adeguatamente formati, ha garantito il supporto necessario agli accompagnatori (familiari e non) e direttamente alle persone diversamente abili che autonomamente hanno fatto accesso alla spiaggia. L’assistenza a tutti i fruitori è stata garantita anche attraverso la dotazione al personale dell’area spiaggia, di apparecchiature elettroniche (walkie-talkie) da utilizzare in caso di richiesta di aiuto o necessità.

VALENTINO BEACH CLUB: guarda il video di questa magnifica spiaggia accessibile in Calabria

Per i bambini è stata prevista la presenza di Operatori specializzati nell’intrattenimento e nella custodia degli stessi. L’intrattenimento si è concretizzato anche attraverso l’installazione di postazioni di gioco senza barriere architettoniche debitamente attrezzate. Intrattenimento cui è stato possibile accedere, sia con l’ausilio e la presenza dei genitori, sia con quella degli Operatori cui i minori sono stati affidati durante il soggiorno giornaliero.

L’idea progettuale, è stata concepita per consentire alle già citate categorie la piena fruizione, durante il periodo luglio-settembre, di tratti di spiaggia attrezzate con l’obiettivo primario della massima facilità di avvicinamento e permanenza al bagnasciuga.

Ciò è avvenuto attraverso la predisposizione di percorsi obbligati, dotati di parapetti con corri-mano, facilmente percorribili con le carrozzine.

Spiaggia accessibile in Calabria: un progetto innovativo.

L’innovazione apportata dal progetto è stata da ricercarsi proprio nella possibilità, data soprattutto ai diversamente abili, di muoversi, sostare e raggiungere il bagnasciuga in assoluta autonomia, quand’anche nessun altro sistema (adottato da lidi che si qualifi- cano “accessibili”) può pregiarsi di un tale risultato.

Come valore aggiunto e premiante (in termini di novità e qualità del servizio offerto) è stata l’istallazione di una passerella automatizzata (SEATRAC), composta di apposita seduta che si muove su un binario amovibile con un telecomando. Semplicemente premendo un pulsante si raggiunge il mare ed un altro per tornare, passerella alimentata da energia fotovoltaica attraverso il montaggio di un pannello solare ecocompatibile.

spiaggia-accessibile-catanzaro-lido

La passerella, poggiata sull’arenile fino al raggiungimento dell’acqua, si è adattata perfettamente alla morfologia esistente della spiaggia, per cui non ha previsto la creazione di alcun dislivello.

Inoltre è stata adeguatamente segnalata, al fine di scongiurare qualunque situazione di pericolo.

Guarda la presentazione del progetto di questa magnifica spiaggia accessibile in Calabria in pdf.

Oltre alla fruizione della predetta struttura automatizzata, l’idea progettuale ha previsto la dota- zione di particolari ausili, detti “Carrozzine J.O.B.” che hanno consentito, con il sostegno del personale (o anche degli accompagnatori) di accedere e sostare in acqua. Visita il sito ufficiale di questa magnifica spiaggia accessibile in Calabria. 

GUARDA LE FOTO