Budapest è una città che sottovalutavo. Io e mio marito siamo partiti con poche aspettative, conoscevamo questa città solo per i voli economici che si trovavano in internet. Alla fine abbiamo detto: “Perché no?” e siamo partiti. Felicissima di averlo fatto!
Vacanza accessibile a Budapest, in questo articolo vi parlerò della mia esperienza, vi darò alcuni consigli pratici su Budapest per un soggiorno in sedia a rotelle
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni
La prima cosa da sapere di Budapest è che la città è divisa da un fiume, il Danubio, che separa Buda da Pest! Queste due realtà risultano simpatiche e belle, soprattutto durante un passeggiata lungo fiume, quando puoi ammirare una parte e l’altra.
Aspetto che interessa a noi?
Le passeggiate sono ampie ed accessibili, fruibili senza difficolta a un turista in carrozzina, quindi niente scuse: si può andare, vi aspetta una vacanza accessibile a Budapest!
Parlamento di Budapest
Il Parlamento di Budapest è accessibile su sedia a rotelle, occorre però prenotare la visita con un po’ di anticipo.
Bastione dei Pescatori
Il Bastione dei Pescatori di Budapest è una meraviglia! Per chi ha bambini, loro se ne innamoreranno poiché assomiglia alla scuola di magia di Harry Potter. Consiglio di osservare i suoi esterni da lontano per avere una visione completa, e visitare l’interno, per ammirare tutti i suoi dettagli!
Non fatevi scoraggiare dai gradini che vedete in foto, nella vostra vacanza accessibile a Budapest troverete mezzi pubblici accessibili; è possibile utilizzare l’autobus e la funicolare per arrivare in cima senza difficoltà, però preparatevi a salite e discese ripide!
Castello di Buda
Uno dei punti panoramici di Buda. Il Castello di Buda è situato in cima ad una collina. Come raggiungerlo in sedia a rotelle? In autobus o funicolare!
Sinagoga Ebraica
La Sinagoga di Budapest è la più grande d’Europa e la quarta al mondo. Credenti o no, bisogna fare una tappa. La sinagoga è bellissima ed agibile a carrozzine! Gli orari delle visite sono dalle 10:00 alle 16:00/18.00, in base al periodo dell’anno. Il sabato però è sempre chiusa per funzioni religiose.
Budapest è una città ideale per chi è abituato ad usare ausili come il Triride o simili. Spazi ampi, strade grandi e piazze aperte rendono la città molto praticabile a turisti su sedia a rotelle.
Budapest Terme
Si!
Questa è una delle cose che assolutamente vanno fatte in questa città. Infatti Budapest è famosa per le terme. Le principali Terme di Budapest sono:
- Bagni Gellért
- Bagni Széchenyi
Presso i Bagni Gellért l’accesso per clienti su sedia a rotelle è agevolato da ascensori, rampe e pedane. Le vasche non sono dotate di rampa ma, in alcuni casi, è disponibile il sollevatore per l’entrata in acqua.
Non tutte le strutture termali sono agibili.
Ora, dopo avervi raccontato della mia esperienza di buona turista, lasciatemi parlare dei piccoli piaceri che adoro, e cosa ho scoperto in questa vacanza accessibile a Budapest!
Dove mangiare a Budapest
Vintage Garden
Questo locale è magia pura, assolutamente da mettere nella lista di cosa vedere a Budapest! La sua forza è sicuramente concentrata negli allestimenti che cambiano di mese in mese e si abbinano ai temi delle stagioni. Passano ad allestire una parete piena di fiori per festeggiare la primavera, ad Halloween dove il Bistrò si riempie di zucche… il Natale, posso solo immaginare che sia un piccolo villaggio in miniatura.
Ah, dimenticavo, ovviamente il cibo è squisito e soprattutto le loro bevande!
Dove vi consiglio di andare a mangiare e fare colazione
Colazione da Cafè New York al Boscolo Hotel di Budapest. Dire che in questo posto ho lasciato il cuore è poco. Ammetto che devono piacere le ambientazioni un po’ regali e deve piacere quindi prendersi del tempo per fare colazione la mattina. Qui nessuna fretta, bisogna andare se si vuole prendere del tempo per parlare, guardare attentamente la carta dei dolci e perdersi tra le maestosità degli arredamenti. Sembra di entrare in un’altra epoca, di ritornare indietro nel tempo, ai caffè letterari!
Senza ulteriori indugi vi voglio dire che qui potrete assaggiare il migliore cappuccino al mondo! E ve lo dice una vera intenditrice, cappuccino-dipendente
Cafe New York: Budapest, Erzsébet krt. 9, 1073 Ungheria
Articolo a cura di Giulia Lamarca