voli per disabili in carrozzina

Visto che molti non hanno mai affrontato un viaggio aereo con la sedia a rotelle, spieghiamo come avviene l’imbarco in aereo, per un viaggiatore con ridotta mobilità.

Può una persona in carrozzina viaggiare in aereo? Si… ma ci sono dei “però”..

Ci sono dei però perchè chia viaggia in carrozzina necessariamente porta con sè uno o più ausili. Bisogna partire ad esaminare la tipologia della carrozzina, dato che le regolamentazioni delle varie compagnie aeree sono tutte diverse. Tanto per complicare ulteriormente le cose.

Le carrozzine manuali, sia che siano pieghevoli o meno, non hanno particolari problemi a viaggiare stivate. Il viaggiatore può decidere se rimanere sulla propria sedia sino al portellone oppure se utilizzare già dall’ingresso in aeroporto la sedia di cortesia.

Le carrozzine a batterie e quindi elettriche, possono viaggiare ma devono rispettare dei criteri in merito a:

  • Peso complessivo della carrozzina (alcune compagnie impongono un limite)
  • Misure della carrozzina (alcune compagnie impongono un limite, a volte davvero limitante soprattutto in altezza). Questo in quanto per ragioni di sicurezza non vogliono caricarle ribaltate ma devono essere necessariamente stivate nel regolare posizionamento “di marcia”
  • La composizione delle batterie – devono essere sigillate, a secco o al gel
  • La potenza delle batterie – per alcune compagnie non può superare i 300W

VOLI PER DISABILI IN CARROZZINA: dove posso trovare tutte le informazioni?

Purtroppo non esistendo una linea comune ed essendo tutte le compagnie aeree libere di applicare la propria non esiste un riferimento in merito. LP Tour per comodità ha creato una pagina con il link alle principali compagnie, direttamente nella pagina dedicata alle assistenze speciali. Clicca qui per visitarla.

Come faccio a salire a bordo ed arrivare sino al mio posto a sedere?

Assistenza voli per disabili

Trasporto aereo per una persona diversamente abile: assistenza aeroportuale.

In quasi ogni aeroporto italiano esiste la SALA AMICA che si fa carico di aiutare, nelle procedure di imbarco, tutti i viaggiatori con ridotta mobilità che lo necessitino. Ecco per esempio le notizie fornite dalla Sala Amica di Malpensa.

Personale preparato, cordiale ed a conoscenza di tutte le procedure di imbarco: voi non dovrete fare nulla. Personalmente da Malpensa non abbiamo mai avuto problemi nei nostri viaggi in carrozzina.

E’ un servizio gratuito ed attivo tutti i giorni, a tutte le ore. Ovviamente dovrete aver segnalato la vostra presenza, all’atto dell’acquisto del biglietto, direttamente alla compagnia aerea. Per tutti i nostri clienti, tutte queste segnalazioni vengono fatte dalla nostra Agenzia Viaggi.

Esistono anche dei campanelli per chiamare gli assistenti fuori dalle porte principali dei terminal, in alcuni aeroporti.

Il personale, da quel momento, vi accompagnerà in tutte le fasi: dal check in, ai controlli di sicurezza sino al portellone dell’aereo.

Come posso arrivare al mio posto a sedere in aereo?

voli per disabili carrozzina

LP Tour | Viaggi Senza Barriere: dal 2002 Turismo Accessibile

Affidati a chi si occupa unicamente di organizzare viaggi per persone con ridotta mobilità. Contattaci per una consulenza, via email, via telefono, via Facebook o WhatsApp.

DA SEGNALARE

  • Se la vostra carrozzina elettrica non fosse abilitata al volo ed allo stivaggio è possibile trovarne una a noleggio direttamente in loco in molte destinazioni

  • Si possono portare anche gli ausili, come il Triride, sempre che rispetti le normative della compagnia

  • La SALA AMICA vi aiuterà in tutte le procedute: sarete sempre seguiti in aeroporto in tutte le fasi

ATTENZIONE

  • Non date per scontato di poter volare sicuramente, perché lo avete già fatto in passato. Le regole cambiano spesso ed è opportuno verificare sempre prima dell’acquisto.